Edilizia sostenibile: sfatiamo i pregiudizi

Si amplia in Italia l’edilizia ecosostenibile malgrado un certo pregiudizio riferito alle case di legno.

Quali sono i pregiudizi?

1) Le case in legno non necessitano di autorizzazioni come le case in muratura? Questa affermazione è errata.
Le strutture in legno hanno bisogno delle medesime autorizzazioni da parte dell’ente di controllo. Anche le case in legno sono regolamentate dalla legge sulla sicurezza abitativa, D.P.R. 380/01.

Insomma, è indispensabile che le case in legno rispettino tutti i requisiti che impongono le norme vigenti.

È questo ciò che rende Mazzocchi Legno, azienda leader nella costruzione di strutture in legno a Bologna, unica nel suo genere. Trasparenza totale, niente sorprese.

Quali strutture in legno non ne hanno bisogno?

Facciamo un pò di chiarezza.

Quelli temporanei. Per esempio le strutture adibite a scopi turistici costruite stagionalmente nelle città, non hanno bisogno di permessi. Perché vengono presto smantellati.

2) Il secondo pregiudizio è legato ai vincoli ambientali.
È opinione diffusa che le case in legno possano essere costruite anche in terreni agricoli.

Si tratta di una grave disattenzione che interessa l’azienda che realizza il fabbricato, esponendolo a pericolosi rischi legali.

Per questo motivo è necessario affidarsi ad aziende competenti, specializzate ormai da decenni nel settore e che conoscano a menadito tutte le norme ad hoc.

Dunque i vincoli che collegano le case in legno all’ambiente circostante esistono e sono anche più rigorosi se si tratta di zone ad alto interesse paesaggistico come i centri storici di grandi città turistiche.
In quel caso anche costruire delle minuscole casette di legno deve essere soggetto all’osservanza di vincoli stringenti.

Ecco perché uno dei progetti di cui siamo più fieri, Borghetto Gulli, ha come obiettivo quello di offrire ai propri clienti un prodotto tecnologicamente avanzato, contemporaneo ma nello stesso tempo rispettoso di un patrimonio di cui siamo proprietari tutti: l’ambiente.

profilo azienda mazzocchi legno-strutture in legno

Castello di Sestola: tutti i segreti di un “cantiere” d’eccezione

Il Castello di Sestola è un’antichissima acropoli arrampicata su un pulpito roccioso in provincia di Modena, nel comune omonimo. 

Le prime notizie su questo suggestivo castello risalgono nientemeno che al 753 d.C. 

Pare che il re del Longobardi lo donò all’Abbazia di Nonantola proprio in quell’anno. 

Ebbene, pensate che Mazzocchi Strutture in Legno, esclusiva azienda con sede a Bologna, ha il suo cantiere proprio qui. Esattamente nel luogo in cui nel 13° secolo si assediarono modenesi e bolognesi. Siamo noi, infatti, ad occuparci della prestigiosa ristrutturazione. 

Probabilmente, la prima ristrutturazione risale al 1563. Il progetto dell’allora ingegner Pasi prevedeva un’ossatura bastionata a pianta stellare affinché la rocca risultasse più sfuggente ai nemici e dunque maggiormente tutelata rispetto agli attacchi con armi da fuoco. 

Che cosa comprende il castello? Che cos’è che abbiamo avuto modo di vedere e godere con il nostro cantiere? 

Innanzitutto il panorama notevole, e poi il maestoso portale d’ingresso, le prigioni, le abitazioni dei soldati, l’osteria, l’antica parrocchia documentata a partite dal 1114, decorata al suo interno con meravigliosi affreschi di fine ‘400 del pittore lucchese Tommaso Ribechino. Ci hanno letteralmente abbagliato con la loro suggestività. 

Nell’Ottocento il nostro castello fu trasformato in un penitenziario che rimase attivo fino al 1866. 

E poi? 

Alla fine del XX Secolo diventò un Osservatorio Metereologico e poi, ancora, un istituto votato alla cura dei bambini, fino a divenire nel 1964 una scuola elementare che accoglieva i bambini del Nord Italia. 

Il castello contiene:

  • Il Museo della Civiltà Montanara;
  • La Mostra “La stanza dei Ricordi” di Teresina Burchi;
  • Il Museo degli Strumenti Musicali Meccanici.

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.

cosa significa NZEB

Che cosa significa NZEB?

Parliamo di NZEB quando ci riferiamo a un edificio ad alta prestazione energetica. In questo caso il fabbisogno energetico deriva dalle fonti rinnovabili prodotte in loco.

Caratteristiche di uno NZEB

Un edificio per essere considerato a energia quasi zero(nzb) deve rispettare i requisiti minimi stabiliti dal dm 26 giugno 2015. Inoltre deve osservare gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili, in ottemperanza dei principi minimi di cui all’allegato 3, paragrafo 1, lettera c), del lgls 3 marzo 2011, n. 28.

Non esistono delle regole precise per realizzare un edificio nzeb. Semmai esistono delle combinazioni di tecnologie idonee, suggerite da fattori economici, climatici, tipologici e comportamentali. Come l’isolamento, l’inerzia termica, vetri selettivi, illuminazione, fotovoltaico…

Obiettivo NZEB

Per la politica europea è centrale il risparmio energetico e il rispetto dell’ambiente. Infatti le regolamentazioni attuali obbligano ogni stato membro dell’ue ad adeguare tutti gli edifici agli standard di energia quasi zero, entro il 31 dicembre 2020.
L’edilizia ecologica si è indirizzata verso un futuro più green e definisce gli edifici nzeb quelle abitazioni a energia quasi zero, che bilanciano l’energia consumata a quella che viene prodotta.

Borghetto Gulli - site37 - mazzocchi legno - strutture edili

Focus su San Lazzaro: ecco dove si trova Borghetto Gulli

Borghetto Gulli è uno straordinario progetto di recupero edilizio realizzato dall’azienda Mazzocchi Legno, che consisterà nella completa demolizione e successiva ricostruzione della vecchia casa accessoria della Corte Colonica di Vicolo Gulli nei pressi di Bologna, secondo le più moderne tecnologie finalizzate al risparmio energetico ed al comfort ambientale: la struttura portante della casa sarà realizzata interamente in legno. 

Ma dove si trova, precisamente, Borghetto Gulli? 

A San Lazzaro di Savena, una splendida cittadina situata sulle prime colline bolognesi ad appena 6 km dal centro di Bologna, accarezzata dal torrente Savena e da altri corsi d’acqua. 

Con un territorio prevalentemente pianeggiante, San Lazzaro ha il vantaggio impagabile di trovarsi a pochi minuti da Bologna, e tuttavia in una zona residenziale immersa completamente nel verde. 

Infatti è particolarmente nota per essere il rifugio dei bolognesi contro il caos del centro e il relativo livello di inquinamento. San Lazzaro appare come un luogo quasi bucolico immerso nella natura di un paesaggio collinare, ad appena 22 minuti dal centro bolognese, vivo, suggestivo e vivace. 

La cittadina viene scelta, soprattutto da giovani coppie, esattamente per la qualità della vita, per la salubrità dell’ambiente, per la tranquillità del posto che vanta una straordinaria vicinanza a tutti i servizi primari e secondari (stazione ferroviaria, sindacato, farmacie, vigili del fuoco) e per le case ecologiche. Tra cui spicca per eleganza, suggestività e efficienza energetica, proprio Borghetto Gulli, un complesso di quattro appartamenti in legno. 

Famosi a San Lazzaro i percorsi ciclabili con lo sfondo di Parco dei Cedri, il mercato settimanale in piazza, i collegamenti rapidi ed efficaci a tutti i territori circostanti. 

Nella “mappa del benessere” di Bologna, San Lazzaro si piazza in cima all’elenco tra i comuni in cui si vive meglio e di più. 

Perchè?
Per le soluzioni abitative più stabili e salubri, per i numerosi e ampi spazi verdi. San Lazzaro è stimato come uno dei quartieri più vivibili e felici. 

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alle foto del nostro Borghetto Gulli.

borghetto gulli interni

I 4 vantaggi di Borghetto Gulli

Quali sono i quattro grandi vantaggi di Borghetto Gulli?

  1. Si tratta di quattro villette con piano terra ed il piano primo di 49 mq ciascuno, indipendenti con giardino e posto auto privato. Con due camere da letto al piano primo e la possibilità di ricavare la terza al piano terra restringendo leggermente la zona living. Le case sono completamente personalizzabili sia per le divisioni interne che per le finiture.
  2. Sono ubicate in un luogo comodo alla città, molto vicino a San Lazzaro, nei pressi di Bologna, ma allo stesso tempo in un contesto silenzioso e rilassante lontano dal traffico, dal rumore e dai disagi cittadini. 
  3. Sono edifici realizzati interamente in legno. Possiedono dunque tutte le caratteristiche e i vantaggi di questo materiale:
    1) Tempi di costruzione più rapidi
    2) Migliori prestazioni acustiche
    3) Eco compatibilità
    4) Maggiore resistenza sismica e al fuoco
    5) Eleganza e raffinatezza
    6) Costi ridotti
    7) Durabilità
    8) Risparmi in bolletta
  4. I giardini ed i relativi arredi, pensati in un’ottica di assoluta raffinatezza e modernità, saranno ragionati insieme al cliente nel rispetto del vincolo paesaggistico consigliato dal comune di San Lazzaro di Savena.

Dai un’occhiata ai nostri progetti e alle foto relative al complesso Borghetto Gulli a Bologna.