La diffusione delle case in legno in Italia
Tutti i dati, le stime, i numeri
In Italia investire sul mattone sembra essere una pratica sempre di moda ma con delle variazioni “futuristiche” ed ecologiche.
La Mazzocchi Strutture in Legno, leader a Bologna per gli edifici in legno, è sempre attentissima a tutti i report e stime.
Qual è il livello di diffusione delle case in legno in Italia?
Ebbene, il “Terzo Rapporto Case e Edifici in legno” ci dice chiaramente che solo nel 2017 il 7% delle nuove abitazioni tirate su dagli italiani sono in legno, con un numero di edifici stimati pari a 3.224 e un incremento del mercato edile che si aggira intorno ai 1,3 miliardi di euro.
Insomma, sempre più persone ricorrono al legno.
Chi, precisamente?
Giovani coppie attratte dalla compatibilità ambientale, dai risparmi e dal miglioramento sulle condizioni di vita, comuni per l’edificazione di nuove scuole bioenergetiche e molto più sicure dal punto di vista sismico.
Motivi?
I già discussi vantaggi
- sui costi,
- sui tempi,
- sui tagli in bolletta,
- sui risparmi a breve e lungo termine,
- sui livelli di salubrità dell’abitazione.
Rispetto agli altri paesi europei l’Italia si posiziona al quarto posto come livelli di produzione, dopo Germania, Regno Unito e Svezia.
Le regioni più attive in questo segmento?
Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna.
Dai un’occhiata ai nostri progetti e alla realizzazione di un complesso di edifici completamente in legno: Borghetto Gulli a Bologna.