L’edificio in legno non è mai un corpo monolitico ma è formato da diversi elementi, parete e solaio, uniti tra loro attraverso connessioni meccaniche e queste, se ben progettate e realizzate, fungono da ulteriore elemento a favore della deformabilità della costruzione e contribuiscono a dissipare l’energia sprigionata dal sisma, evitando così il crollo della struttura.
I moderni edifici in legno sono progettati privilegiando l’utilizzo di elementi piani, come le pareti e le solette di pannelli X-Lam o il telaio di legno ricoperto di pannelli OSB in caso di struttura intelaiata.
Le costruzioni a elementi piani sono più resistenti in caso di sisma rispetto alle costruzioni eseguite con elementi lineari perché la rigidezza e la resistenza della struttura sono distribuite su tutta la costruzione e non sono concentrate in pochi punti.
RESISTENZA
Elevata stabilità, compattezza e resistenza per un peso relativamente ridotto